www.dirittoconsenso.it/2022/09/15/il-reshoring/
1 Users
0 Comments
5 Highlights
0 Notes
Tags
Top Highlights
Solamente le c.d. società residenti sono tenute al pagamento di tale imposta, ovvero le società e gli enti che, per la maggior parte del periodo d’imposta[7], hanno la sede legale o la sede dell’amministrazione o l’oggetto principale[8] nel territorio dello Stato
si considera esistente nel territorio dello Stato la sede dell’amministrazione di società (c.d. esterovestite) ed enti che detengono partecipazioni di controllo ai sensi dell’art. 2359 c.c., comma 1, in società o enti commerciali se: sono controllati, anche indirettamente, da soggetti residenti nel territorio dello Stato; sono amministrati da un consiglio di amministrazione o altro organo equivalente di gestione, composto in prevalenza di consiglieri residenti nel territorio dello Stato.
lo Stato intende combattere in breve la pratica dell’offshoring, che vede le società ricorrere a complessi sistemi di partecipazione di modo da poter qualificare formalmente la società quale estera, quando, invece, essa svolge attività di impresa all’interno del territorio nazionale.
il backshoring e il nearshoring: con il primo termine si intende la circostanza per cui la rilocalizzazione avviene nel Paese d’origine, mentre nel secondo caso la rilocalizzazione avviene in uno Stato più vicino alla nazione d’origine.
la riorganizzazione dell’azienda, i tempi di consegna, l’effetto del “Made in”, l’automazione dei processi in loco, i problemi doganali
Glasp is a social web highlighter that people can highlight and organize quotes and thoughts from the web, and access other like-minded people’s learning.