www.edilportale.com/news/2023/03/focus/guida-al-dimensionamento-termosifoni-come-calcolare-il-numero-di-elementi-radiatori_93106_67.html
1 Users
0 Comments
15 Highlights
0 Notes
Tags
Top Highlights
Il metodo empirico per il dimensionamento termosifoni considera
il volume della stanza; il coefficiente termico.
Q = volume della stanza * coefficiente termico
il fabbisogno termico Q
A questo punto subentra un altro fattore, ancora una potenza, ma questa volta strettamente legata al radiatore: si tratta della Resa Termica o Potenza Termica del termosifone
Essa rappresenta l’efficacia di un radiatore nel fornire calore all'ambiente circostante e dipende da diversi fattori, tra cui le dimensioni, la forma, il tipo di installazione, ma soprattutto dal ΔT di progetto, ovvero la differenza di temperatura tra il radiatore stesso e l’ambiente circostante.
ΔT=Tm - Ti Tm è la temperatura media ottenuta dalla somma fra la temperatura di mandata (Tu) e la temperatura di ritorno (Tr) dell’acqua, diviso due: (Tu+ Tr)/2; Ti è il set point di progetto della temperatura interna che è 20°C.
Ipotizzando di avere un impianto di riscaldamento con caldaia a condensazione (che funziona ad alte temperature) si avranno in media: - Tu pari a 70°C - Tr pari a 50° C
Il salto termico medio è ∆T =Tm-Ti= 40 °C
Determinato il ΔT sarà ora possibile conoscere il numero degli elementi (N) del termosifone
Visionando la scheda tecnica dei radiatori già installati in casa o di quelli da installare, in corrispondenza del ΔT= 40° C si potrà leggere il relativo valore della resa termica di ogni singolo elemento (Rt
Riprendendo il valore del fabbisogno termico calcolato in precedenza, 2080 W, e dividendolo per la Rt si ottiene il numero di elementi di cui dovrà essere composto il termosifone.
Ogni radiatore è caratterizzato da tre dimensioni
l'altezza, che fornisce l’interasse; la larghezza che fornisce il numero di elementi; la profondità che fornisce il numero di colonne.
Giostrando su queste tre dimensioni possiamo comporre il modello di termosifone che più ci piace e che allo stesso tempo sia in grado di fornire il calore necessario per la stanza.
Glasp is a social web highlighter that people can highlight and organize quotes and thoughts from the web, and access other like-minded people’s learning.